“ELABORARE STRATEGIE
PER COMBATTERE LO SVUOTAMENTO
DEI PICCOLI CENTRI”
LE SCUOLE DI TUTTO IL TERRITORIO MADONITA
S’INCONTRANO AL CASTELLO DI CACCAMO
IL 19 APRILE IL WORKSHOP DI RICERCA
“PENSARE L’INNOVAZIONE. FARE L’INNOVAZIONE”
I Dirigenti Scolastici di tutte le scuole della Rete Scolastica delle Madonie (ReSMa) s’incontreranno al castello di Caccamo con l’obiettivo di elaborare strategie per combattere lo spopolamento dei piccoli centri, fenomeno che investe tutti i comuni dell’entroterra siciliano.
L’incontro è organizzato a tavoli tematici in forma di workshop di ricerca dal titolo “Pensare l’innovazione. Fare l’innovazione”. Vista l’importanza dell’argomento, saranno presenti anche i rappresentanti degli Istituti Scolastici che non fanno parte della ReSMa.
“Stiamo cercando di creare una scuola che possa essere volano di resilienza, che sappia fare da aggancio tra l’istruzione e il mondo del lavoro. – Ha spiegato la Presidente della ReSma, la dirigente scolastica Patrizia Graziano. – Ci incontriamo per costruire un piano dell’offerta formativa comune, con l’obiettivo di costruire una scuola che possa essere capace di intercettari i bisogni dei giovani ed invogliarli a restare in questo territorio, considerato che la tendenza è lo svuotamento, lo spopolamento, sia a causa dell’inverno demografico, sia perchè i giovani tendono a spostarsi verso le grandi città. Al workshop studieremo dei sistemi che possano migliorare l’offerta scolastica e rendere le nostre scuole all’avanguardia”.
Quello di Caccamo è il secondo del programma di incontri finanziati con i fondi del Po Fesr 2014 – 2020, il primo si è tenuto a Gangi.
Dopo il saluto del sindaco di Caccamo Franco Fiore e della Presidente della ReSma Patrizia Graziano, la presentazione dei lavori è affidata al Dirigente Scolastico Ignazio Sauro.
I lavori dei tavoli tematici si articoleranno nell’arco dell’intera giornata, (dalle 9.30 alle 18.00) ai quali interverrà anche Francesco Cicione, che ha promosso e coordinato la nascita Harmonic Innovation Hub il campus per l’innovazione più esteso dell’Area del Mediterraneo.
